VALLE GRANA

(prov. Cuneo)
Piemonte - Italia

Percorsi nella Natura
di una Valle

Ai suoi ospiti presenta un volto gelosamente nascosto tra i suoi boschi e le sue cenge, dove una popolazione di pastori e contadini ha nel tempo attivamente operato, lasciando un patrimonio architettonico e paesaggistico di grande valore. Un patrimonio fatto di antichi sentieri, mulattiere, piste forestali, strade del sale; vie nascoste, strade percorse nei secoli da uomini e animali che oggi si animano di nuova vita. Trekking, Mountain bike, equitazione sono i modi nuovi di vivere la montagna e agli appassionati di queste discipline la Valle Grana offre uno dei suoi volti migliori.

Come non ricordare:

La Rampignado

Questa gran fondo di MTB debutta nel 1994 proponendo strade sterrate e sentieri sullo spartiacque fra le Valli Grana e Stura, superando l'impegnativo dislivello di circa 2000 metri, salendo a quota 1796 dell'alpe per rituffarsi poi nel verde di paesaggi unici e suggestivi. Vengono proposti tre itinerari da30,40 e 60 km.
Il percorso è interamente segnalato da cartelli in legno che riportano la scritta "RAMP MTB".
Tutti e tre gli itinerari partono da Caraglio.

La Curnis

Questo itinerario (realizzato dalla "Cevitou", Centro pro cultura e turismo di Monterosso Grana) si sviluppa nei comuni di Pradleves e Monterosso Grana, percorrendo una vasta zona di media e alta montagna, con un' estensione complessiva di ben 45 chilometri.
L'itinerario attraverso 52 frazioni, molte delle quali ancora abitate, si porta lungo la sinistra orografica della Valle, fino ad oltrepassare il torrente Grana ai confini con il comune di Castelmagno.
Risalito sul versante opposto, il tracciato continua il suo sviluppo (raggiungendo quota 1370 sul colle Saret dell'Eschaleto) fino al Crest de la Coumbeto, da dove prosegue nel vallone di San Pietro, di Frise e della Coumboscuro per richiudere l'anello a Monterosso.

La natura offre altre mille occasioni di relax e di pratiche sportive. Ecco alcuni itinerari:

  • Campomolino-Colletto-Valliera-Batuira-Campofei-Colletto (ore 3-5)
  • Pradleves-Telliè-S. Maria degli Angeli-Cugn-Cerbido (ore 2-4)
  • Monterosso-Comba di Legn-Rocca Stella-Damiani-S. Pietro (ore4-6)
  • Valgrana-S. Matteo-Monte Tamone (ore 3-5)

    Sci Alpinismo

    Il buon innevamento, la varietà di paesaggi hanno permesso ad alcuni itinerari di diventare dei classici:

  • Santuario di San Magno-Tibert
  • S. Magno-Fauniera-Colle del Vallonetto
  • Chiappi di Castelmagno-Viridio-Viribian (primaverile)
  • S. Pietro Monterosso-Damiani-Rocca Stella

    Sport invernali e non

    Piste di Fondo a Castelmagno-Chiappi Pista di Pattinaggio su ghiaccio a Pradleves

    Chi ama, poi le emozioni può praticare il free climbing, oppure lanciarsi con deltaplano o parapendio (Cervasca, Montemale e Pradleves)

  • Tratto da:

    Progetto grafico e testi: sei punto otto
    tel. 0175 249251 Saluzzo
    Fotolito: sei punto otto
    Stampa: Tipolitografia Europa
    Foto: © D. Fusaro, Archivio Coumboscuro Centre Prouvençal,
    G. Cerutti, D. Deidda, R. Miglio, L. Falco

    ghironda
    valle Grana
    Rubriche

    by www ghironda.com