VALLE MAIRA
Comune di Prazzo
(prov. Cuneo) - Piemonte - Italia
Sentiero
del Pastori

San Michele di Prazzo

Il "Sentiero dei Pastori" veniva utilizzato nei secoli scorsi dagli abitanti di San Michele, Ussolo e Acceglio per portare il bestiame, principalmente vacche capre e pecore, all'alpeggio. All'epoca erano i vecchi ed i bambini ad inerpicarsi lungo questo tracciato per andare al pascolo, mentre le donne e gli uomini si dedicavano al lavoro nei campi.
Recentemente, questo antico sentiero, è stato riscoperto e risistemato da alcuni volontari di San Michele per dare modo a tutti di fare un tuffo nel passato tornando sulle tracce dei pastori di un tempo. Ripercorrendo il "Sentiero dei Pastori" è possibile immergersi in una natura incontaminata godendo di splendidi panorami che spaziano dal Chersogno al Monviso, dalla pianura di Cuneo a Rocca la Meja e dalle Oronaye al Monte Cervet.

Percorso

  • Baite Chiotti (2034m)
  • Colle Ruissas (2677m, 2,30h)
  • Porte di Roma (2433m, 3,30h)
  • Baite Chiotti (2034m, 6,00h)

    Partendo dalle Baite Chiotti (2034m) di San Michele Prazzo, il sentiero si inerpica sulle pendici del Monte Chersogno fin sotto le rocce del Monte le Brune proseguendo poi verso Sud fino al Colle Ruissas (2677m). Passato il colle si giunge al Piagnelier: da qui, per chi lo desiderasse, è possibile lasciare il Sentiero dei Pastori per scendere ad Acceglio.
    Superato il bivio il sentiero piega verso Est proseguendo in costa su pascoli erbosi alla volta di un caratteristico passaggio tra rocce denominato Porte di Roma (2433m). Superato un secondo bivio che permette di scendere ad Ussolo, inizia il rientro che, ancora per prati (ometti), conduce al Monte Chirle (2315m). Da qui, verso Nord, in breve si raggiunge un ultimo bivio che offre la possibilità di scendere a Borgata Campiglione di San Michele.
    Proseguendo invece lungo il sentiero, attraversando boschi e arbusti, si giunge nuovamente alle Baite Chiotti.

    Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti), alcuni semplici passaggi su rocce attrezzati con cavo metallico.
    Tempo di Percorrenza : 6,00 h circa Dislivello in salita: 650 m circa Segnavia: Tacche e paline Giallo-Rosse, ometti di pietra e cartelli con indicazioni
    Come Arrivare Da Cuneo seguire per la Val Maira lungo la sp422 attraversando Dronero e San Damiano Macra.
    Giunti a Prazzo svoltare a destra per San Michele procedendo per Borgata de Costanzi. Da qui per strada sterrata fino alle Baite Chiotti.



  • Tratto da pieghevole pubblicato da :

    ghironda
    valle Maira
    Prazzo
    TEMPO LIBERO
    Rubriche

    by www ghironda.com