|
Pomaretto
Il suo centro abitato è separato da quello di Perosa Argentina esclusivamente del ponte sul fiume Chisone.
Il suo nome deriva quasi certamente dalle vaste coltivazioni di mele presenti anticamente, ed in parte ancora attualmente, sul versante solatio dei monti circostanti.
Sempre su questi pendii sono si trovano i filari di viti dalle quali viene prodotto il “Ramier”, vino D.O.C. molto rinomato tra gli estimatori dei vini di montagna.
I documenti relativi alla sua fondazione, lo fanno risalire al 1630.
Per secoli esso è stato più volte accorpato amministrativamente al comune di Perosa Argentina.
La discesa a valle delle popolazioni dell’Alta Val Germanasca, attirate dalla nascita in zona di stabilimenti tessili, ha fatto crescere notevolmente il centro abitato, dandogli l’aspetto attuale.
Fino a pochi anni or sono, il paese è stato sede del piccolo ma molto rinomato Ospedale Valdese, chiuso in seguito alla riorganizzazione dell’Azienda Sanitaria Locale.
Da visitare l’Esposizione permanente “Antichi Mestieri”, il Tempio Valdese e la Chiesa Parrocchiale di San Nicolao.
Bella e panoramica la passeggiata lungo i sentieri che si snodano tra le vigne, poste sopra il paese.
|