VALLE GERMANASCA
(Prov. di Torino) - Piemonte - Italia
Comune di Perrero
Abitanti 771
Superficie kmq 63,47
Altitudine m 840
Denominazione abitanti : perreresi
Festa patronale : Santa Maria Maddalena
|
|
|
|
Frazioni e località:
Baissa, Chiabrano, Chiotti Superiori, Pian Faetto, Vrocchi, San Martino, Traverse, Trossieri, Trussan.
Comuni limitrofi:
Roure,
Perosa Argentina,
Pomaretto,
Pramollo,
Angrogna,
Villar Pellice,
Prali,
Salza di Pinerolo,
Massello.
|
|
Perrero
Attribuita a due termini in occitano alpino, l’origine del nome di questo paese: “Péirìe” (pietraia) e “Prìe” (ventriglio, stomaco).
Il primo indica chiaramente la conformazione del territorio circostante, il secondo la posizione centrale e cruciale, quindi di stomaco, del paese rispetto all’asse della valle.
Capoluogo, all’inizio del ‘700, della “Serenissima Repubblica della Val San Martino, Pomaretto, Inverso Pinasca e Chianaviere”, detta anche “La Repubblica del Sale”: Durante l’occupazione napoleonica fu il centro amministrativo dell’intera Val Germansca, che venne definita per molto tempo, ed ancora attualmente da buona parte dei suoi abitanti, “Val San Martin”, in onore della borgata San Martino, sede della chiesa più antica della valle.
Da visitare il ristrutturato mulino per cereali “Fassi”, le numerose Chiese Cattoliche ed i Templi Valdesi.
Il Parco Naturale di Conca Cialancia.
Interessanti gli itinerari escursionistici proposti dal “Sentiero Arturo Genre” e nel Vallone di Riclaretto.
|