Marchesato di Saluzzo
Il Saluzzese

(Prov. di Cuneo)

Piemonte - Italia

Comune di
Tarantasca

Abitanti                 1821
Superficie          kmq 12,23
Altitudine              m 451
Denominazione abitanti : Tarantaschesi
Festa patronale .: San Bernardo

Frazioni e Località:
San Giovanni Tasnere, Santa Cristina.

Comuni limitrofi:
Villafalletto, Centallo, Cuneo, Busca.

Le antiche origini
Tarantasca sorge tra il Maira e Grana, sulla strada che collega Busca a Centallo denominata nel catasto del 1699 via Margaria per gli armenti "margarie" che vi passavano. Il toponimo deriva da questa via, anticamente detta Carentasca poichè conduceva a Caranta, centro rurale medioevale. Il primo insediamento si sviluppò nel territorio di Busca, nel 1647 il principe Tommaso di Savoia-Carignano elevò Tarantasca a feudo e lo diede a Giovanni Antonio Della Chiesa. Nel 1763 il paese entrò a far parte dell'appannaggio del duca del Chiablese. Elevato a comune nel 1808 vide riconfermata la propria autonomia. Un suggestivo castello domina l'attuale abitato, nelle immediate vicinanze si trovano la Parrocchiale di San Bernardo e la Confraternita di Santa Croce, affiancata da un bel campanile barocco.

Economia
L'economia comunale, essenzialmente agricola, comprende le tradizionali produzioni foraggiero-cerealicole e l'affermata frutticoltura unitamente all'allevamento suino e bovino.

Accoglienza e Ristorazione

  • PIZZERIA IL PIANETA - V. CIRCONVALLAZIONE 29 - 12020 TARANTASCA (CN) - Tel 0171.931.858
  • TRATTORIA LA COCCINELLA - V. CENTALLO 8 - 12020 TARANTASCA (CN) - TEl 0171.931.850

    Cose da Vedere
    .......................



  • ghironda
    Marchesato di Saluzzo
    Comuni

    by www ghironda.com