
SENTIERI
|
|
II sentiero si sviluppa per la maggior parte nel bosco e raggiunge la borgata di San Martino che, tra i centri abitati, gode di uno dei più suggestivi panorami della valle.
Arneodi - in prossimità della frazione, adiacente il torrente, un'antica forgia con mulino (Mulino di Piri). San Martino - posto su uno sperone che domina la valle, è sicuramente il nucleo abitativo che gode del più ampio panorama. Tra le case sono ancora visibili i resti di un antico mulino a vento. Ciamino/Contà - fra le case è particolare una costruzione con caratteristico muro a colombage in pietra con ossatura in legno; appena sotto la strada è ben visibile un'altra casa con un notevole portale in pietra e una piccola finestra medioevale. Cucchiales - vari esempi di architettura tipica di valle (colonne rotonde, portali in pietra, balconate in legno, archi etc.); qua e là sono ancora visibili piccoli affreschi a tema religioso che ornano le pareti esterne delle case. Paschero - sede della Chiesa Parrocchiale e del Municipio; la piazza centrale è impreziosita da un'antica casa signorile ora completamente ristrutturata, probabile sede della vecchia Prefettura.
|
Il sentiero si sviluppa per la maggior parte in pieno sole; percorso di particolare interesse artistico/architettonico
Paschero - sede della Chiesa Parrocchiale e del Municipio; la piazza centrale è impreziosita da un'antica casa signorile ora completamente ristrutturata, probabile sede della vecchia Prefettura. San Pietro - chiesa di origine medioevale è secondo tradizione, uno degli edifici sacri più antichi della valle; per la sua posizione è facilmente individuabile anche dai luoghi più lontani del comune. Di aspetto semplice rivela la sua singolarità soprattutto nel rifiuto di un ordine simmetrico sia all'esterno che nella suddivisione dello spazio interno. Di semplice bellezza e originalità sono gli affreschi che
ornano le absidi. Caudano - Sulla piazzetta centrale si trova uno dei rari edifici medioevali di cui sia documentata la data di costruzione, 7 luglio 1463. Nato come ospedale, fu particolarmente usato durante le epidemie di peste e per questo è ancora comunemente chiamato lazzaretto. Preziosa ed unica è la facciata a vela con portale pseudo megalitico e bifore scolpite con temi e simboli della tradizione celtica.
Pessa - una mulattiera scende ad un bellissimo ponte in pietra a schiena d'asino che attraversa il Maira. Giordana - piccola borgata ora disabitata che mostra ancora i resti di sei portali e tre finestre in pietra di origini medioevali.
|
Il sentiero si sviluppa per la maggior parte in pieno sole, a tratti nel bosco; è vario e completo sia dal punto di vista naturalistico che architettonico. Attraversa antiche borgate e conduce agli edifici più emblematici del territorio per poi alzarsi in quota sino agli alti pascoli estivi.
San Pietro - chiesa di origine medioevale è, secondo tradizione, uno degli edifici sacri più antichi della valle; per la sua posizione è facilmente individuablie anche dai luoghi più lontani del comune. Di aspetto semplice rivela la sua singolarità soprattutto nel rifiuto di un ordine simmetrico sia all'esterno che nella suddivisione dello spazio interno. Di sempilce bellezza e originalità sono gli affreschi che ornano le absidi.
Caudano - Sulla piazzetta centrale si trova uno dei rari edifici medioevali di cui sia documentata la data di costruzione, 7 luglio 1463. Nato come ospedale, fu particolarmente usato durante le epidemie di peste e per questo è ancora comunemente chiamato lazzaretto. Preziosa ed unica è la facciata a vela con portale pseudo megalitico e bifore scolpite con temi e simboli della tradizione celtica. Centenero - frazione situata in zona panoramica; è ancora visibile una costruzione con muro a colombage e un affresco di Boneto da Paesana. Gr.Cucet - antiche costruzioni per la pastorizia.
Loc Serre - punto panoramico. S.Maria - Già visiblie dal fondovalle, il Santuario di S. Maria si erge in uno dei punti più panoramici della zona. Di stile settecentesco, sorge sui ruderi di un'antica cappella del XIV secolo. Morinesio - borgata ricca di esempi di architettura tipica di valle (colonne rotonde, portali, archi in pietra, forni, balconate, passaggi coperti etc.). La strada che percorre orizzontalmente la frazione presenta un allineamento di tre portali in pietra.
Ruata Valle - piccola borgata interamente ristrutturata, presenta un esempio di casa signorlie risalente al periodo tra il '200 e il '500, quando cioè la zona ebbe il suo miglior periodo politico, economico e artistico. Sono ancora visibili all'esterno un portale megalitico e una monofora in pietra.
|
Il sentiero si mantiene in quota snodandosi in parte nel bosco e in parte in ambiente aperto e panoramico
Morinesio - borgata ricca di esempi di architettura tipica di valle (colonne rotonde, portali, archi in pietra, forni, balconate, passaggi coperti etc.). La strada che percorre orizzontalmente la frazione presenta un allineamento di tre portali in pietra. Cucchiales - vari esempi di architettura tipica di valle( colonne rotonde, portali in pietra, balconate in legno, archi etc.); qua e là sono ancora visibili piccoli affreschi a tema religioso che ornano le pareti esterne delle
case. Ruata Valle- piccola borgata interamente ristrutturata, presenta un esempio di casa signorile risalente al periodo tra il '200 e il '500, quando cioè la zona ebbe il suo miglior periodo politico, economico e artistico. Sono ancora visibili all'esterno un portale megalitico e una monofora in pietra. S. Maria- Già visiblie dal fondovalle, il Santuario di S. Maria si erge in uno dei punti più panoramici della zona. Di stile seicentesco, sorge sui ruderi di un'antica cappella del XIV secolo.
|
DA VISITARE TO VISIT
MUSEO "l'Escolo de mountanho" Fraz. Paschero
CHIESA DI SAN PIETRO
LAZZARETO DI CAUDANO
PONTE DI PIETRA DI PESSA
CHIESA PARROCCHIALE di Paschero
SANTUARIO di S.Mariapunto panoramico
VIA DEI PORTALI di Morinesio
|
MANGIARE E DORMIRE TO EAT AND TO SLEEP
LOCANDA CODIROSSO Ruata Valle Stroppo - Tel 0039 380 5333955
LOCANDA ALLA NAPOLEONICA Bassura di Stroppo - Tel 0171 999277
BAR TAVOLA CALDA "BISTROP" Bassura di Stroppo - Tel 0171 999202
RISTORANTE "LOU SARVANOT~ Bsssura di Stroppo - Tel 0171 999159
CENTRO CULTURALE fraz San Martino Inf Stroppo - Tel 0171.999186
BAR "Se Chanto" Bassura di Stroppo
|

con la collaborazione di - comitato SU PER STROPPO - 12020 Stroppo (cn)
by www ghironda.com
|