Cenni storici ed artistici
Melle si trova all'inizio della Valla Varaita.
La borgata principale è quella di Comba, esempio di insediamento a struttura
chiusa, a scopo difensivo.
Terra dei marchesi di Saluzzo, in lotta con i vicini centri
di Brossasco e di Venasca per la supremazia economica.
Fu sede di mercato, ha sofferto, come tutto il resto della valle, dello
spopolamento degli ultimi decenni.
Alcuni resti dell'antico castello posto su un'altura a controllo del paese,
sono la testimonianza della sua antica importanza.
Ai piedi del borgo è conservata l'elegante architettura di
Casa Orselli, feudatari del luogo.
Un affresco quattrocentesco raffigurante la Trinità, è presente sulla
facciata dell' antica Confratria,che accoglieva i poveri del comune.
Poco distante una cinquecentesca Madonna in trono e San Sebastiano ricorda
le frequenti epidemie del tempo.
Sulla piccola piazza accanto alla Confraternita, ora trasformata in Sacrario dei
Caduti in guerra e dedicata alla " Mater Captivorum", si trova la Parrocchiale.
Attraversato il torrente Melle si vede una fucina settecentesca, ora in disuso.
Economia
L'economia del paese è essenzialmente agricola. Da ricordare è la produzione
nel suo territorio del tipico formaggio detto " Toumin dal Mel" la cui zona
di produzione comprende anche il vicino comune di Frassino.