(prov. Cuneo)
Piemonte - Italia
Comune di Rifreddo
Abitanti 975
Superfície kmq 6,78
Altitudine m 433
Denominazione abitanti : Rifreddesi
Festa patronale .: San Luigi
|
|
|
|
|
Cenni storici e artistici
Il comune si trova sulla sinistra orografica della val Po, ai piedi del Mombracco
attraversato dal rio Freddo, l'antico Rivus Frigidus, da cui il paese prende il nome.
Nel Medioevo Rifreddo diventa importante quale sede del monastero femminile
fondato nel Duecento, da Agnese figlia di Manfredo II marchese di Saluzzo.
Grazie alle cospicue donazioni la giurisdizione del monastero si estese su
gran parte della bassa valle Po. Nel 1434 la badessa Mencia approva gli
Statuti di Rifreddo e di Gambasca con l'assenso del marchese Ludovico II.
Nel 159 le religiose abbandonarono il monastero e si stabilirono a Saluzzo.
Nel paese sono degni di nota il Palazzo comunale di impronta quattrocentesca e
la Parrocchiale di San Nicola . Nei pressi è il Santuario della Madonna del
Devesio.
P>
L'Economia
Sviluppate sono l' agricoltura, l' allevamento del bestiame e la produzione casearia.
|